Breve storia dell’inchiostro – Parte Quarta
Gli inchiostri e le esperienze asiatiche
Inchiostro coreano
La Corea produceva un ottimo inchiostro sia per la stampa sia per la scrittura manoscritta. In verità furono i Cinesi a insegnare le tecniche di base per la sua preparazione, ma i Coreani le migliorarono notevolmente arrivando a produrre un inchiostro migliore di quello cinese, anch’esso sotto forma di tavolette. Il loro segreto era nella scelta della qualità del legno di pino da cui ricavare il nerofumo e nell’utilizzo di un legante particolarmente fine ottenuto dalle corna del cervo, tecnica poi ripresa dai cinesi per la preparazione del loro inchiostro (Zerdoun Bat-Yehouda 1983, 64). Nella preparazione dell’inchiostro per la stampa era aggiunto un olio di alta qualità, che lo rendeva meno pesante e grasso dell’inchiostro europeo (Minje Byenng-sen Park 2003, 173-179).
Inchiostro giapponese
Per ottenere la fuliggine alla base dell’inchiostro nero erano utilizzati dei vasi muniti di uno stoppino e ricoperti di un cono, cambiato ogni ora, dove la superficie interna era rugosa e non liscia come in Cina, per raccogliere il nerofumo che si era formato. Il legante, molto brillante, era ottenuto da pellame non conciato bollito nella quantità d’acqua necessaria e quindi aggiunto al nerofumo e a volte ad altri ingredienti. Quindi era mescolato il tutto con forza. L’impasto ottenuto era confezionato in un bolo, il quale era avvolto nel lino ed era lasciato a riposare in una giara munita di un coperchio perforato perché il bolo avrebbe prodotto vapore per quindici minuti. Dopo di ciò, era deposto in un mortaio e lavorato con un pestello fino a quando l’impasto non diveniva omogeneo ed elastico. Si creavano allora dei lunghi bastoncini in forma di prisma, i quali erano esposti un momento a una temperatura di 50 C°. Si aggiungeva quindi del profumo, muschio o canfora e il bastoncino era rifinito a mano. Per seccare il bastoncino d’inchiostro si utilizzava della cenere di paglia di riso. La durata dell’essiccazione era in funzione della quantità d’acqua contenuta. L’inchiostro non poteva essere utilizzato immediatamente poiché il nero, la durata, la sua lucidità e la sua bellezza si accrescevano con il tempo. Quanto alle modalità di utilizzo, al momento della scrittura si procedeva come per l’inchiostro cinese, sciogliendone in acqua una piccola quantità in un vasetto di marmo o giada.
Inchiostro tibetano
L’inchiostro tibetano era generalmente nero, ma poteva essere anche rosso e occasionalmente giallo. L’inchiostro nero era generalmente prodotto con la fuliggine derivata dalla carbonizzazione di una pianta con l’aggiunta di una colla animale come legante. Questo poteva comunque contenere anche altri componenti organici che potevano modificare le sue proprietà, secondo le diverse necessità. Esistono diverse ricette per la sua preparazione, che potevano includere fuliggine di legno resinoso o di lampada alimentata a burro, o anche altri pigmenti o metalli, come una mistura di gomma, miele, borace, o per un’occasione speciale, altri prodotti insoliti e stravaganti, tra cui il sangue. Una delle più comuni ricette per l’inchiostro tibetano includeva l’utilizzo di olio vegetale, resina di pino o di abete (mar nag i methok), corteccia di betulla e anche resine di alberi da frutto. La fuliggine raccolta dalla combustione degli olii vegetali anziché del burro per le offerte religiose, produceva un inchiostro migliore. La resina di pino poteva essere ottenuta dalla sbucciatura della corteccia verde dell’albero e raccolta con una consistenza simile al grasso fuso. La resina grezza era appiccicosa e poteva essere utilizzata solo come adesivo, non come veicolo per l’inchiostro. Tutti i componenti, inclusi la fuliggine e la colla di resina, erano riscaldati in un vaso di metallo a fuoco lento, mentre si agitava lentamente. Poi il preparato era versato in una sacca di cuoio per un po’ di tempo, per farlo mescolare bene. Si dice che in questa maniera una persona poteva preparare quasi due litri d’inchiostro al giorno. Infine la mistura poteva essere essiccata per renderla duratura.
Metalli preziosi come oro e argento erano usati spesso come inchiostro. L’uso dell’oro per scrivere i sacri testi è comune a molte tradizioni religiose, occidentali e orientali. La scrittura in oro o nera o in terra blu era una convenzione tibetana sviluppata nella cultura dei libri sacri. L’inchiostro rosso era utilizzato per l’allarme, il potere e la determinazione. Questo colore era realizzato con il cinabro e il vermiglio. Il cinabro è un pigmento naturale spesso utilizzato per scopi rituali. Utilizzato in polvere era considerato un simbolo emblema del potere che simbolizza inoltre la concreta realizzazione del potere. Il concetto di potere era utilizzato nel senso di controllo oltre le proprie capacità e possesso della conoscenza e della saggezza. L’impiego del sangue come inchiostro, era infine legato a particolari rituali magici.
Opere citate
Allen, James P. 2013. The Ancient Egyptian Language. An Historical Study. Cambridge: Cambridge University Press.
Bloy, C.H. 1967. A History of Printing Ink Balls and Rollers, 1440-1850. Evelyn Adams & Mackay Limited.
Chabbou, I. 1995. “Two New Sorces on Mixing Ink”. In: The Codicology of Islamic Manuscripts. London: Al-Furqan Islamic Heritage Foundation, 59-76.
Déroche, Françoise e Valentina Sagaria Rossi. 2012. I manoscritti in caratteri arabi. Roma: Viella.
Gacek, Adam. 2001. The Arabic Manuscript Tradition: a Glossary of Techical Terms and Bibliography. Leiden: Brill.
Gacek, Adam. 2012. Arabic Manuscript. A Vademecum for Readers. Leiden: Brill.
Minje Byenng-sen Park. 2002. Histoire de l’imprimerie coréene, des origines à 1910. Paris: Maisonneuve & Larose.
Moxon, Joseph. 1962. Mechanick exercise on the whole art of printing (1683-1684). Edited by H. Davies and H. Carter. 2. ed. London: Oxford University Press.
Posener, Georges. 1951. “Sur l’emploi de l’encre rouge dans les manuscrits égyptiens”. In The Journal of Egyptian Archaeology, 37: 75-80.
Ray, P. (edited by). 2014. History of Chemistry in Ancient and Medieval India. Varanasi: Chowkhamba Krishnadas Academy.
Ruggiero, D. 2002. “Gli inchiostri antichi per scrivere”. In: Chimica e biologia applicate alla conservazione degli archivi. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi.
Shivaganesha Murthy, R.S. 1996. Introduction to Manuscriptology. Dheli: Sharada Publishing House.
Sircar, D.V. 1965. Indian Epigraphy. Delhi: Motilal Banarsidass.
Singh, R.S. 1993. Conservation of Documents in Libraries, Archives and Museum. New Dheli: Aditya Prakashan.
Sirat, Colette. 2002. Hebrew Manuscript of the Middle Ages. Ed. and transl. N. de Lange. Cambridge: Cambridge University Press.
Steinberg S.H. Cinque secoli di stampa. Terza edizione. Torino: Einaudi, 1962.
Tsien Tsuen-Hsuin. 1987. “Paper and printing.” In Joseph Needham. Science and Civilisation in China, v. 5, pt. I: Paper and printing. Cambridge: Cambridge University Press.
Tsien Tsuen-Hsuin. 2004. Written on Bamboo & Silk. 2. ed. Chicago: Chicago University Press.
Zerdoun Bat-Yehouda, Monique. 1983. Les encres noires au Moyen Âge (jusqu’à 1600). Paris: Édition du CNRS.