Il nuovo volto dello street food: rapido, conviviale e informale
Dal pasto tipico degli operai dell’Ottocento alla convivialità della movida del terzo millennio: come lo street food si è evoluto cambiando il nostro modo di vivere
Street Food: la rivalutazione culturale del cibo da strada
“Alimenti e bevande pronti per il consumo. Venduti in strada, spesso su banchetti, furgoni o carretti”. Questa è la stringata definizione fornita dalla FAO (Food and Agriculture Organization) dello street food, fenomeno gastronomico che abbraccia da secoli tutti i continenti.
Composta principalmente da pietanze etniche o tradizionali, da consumare spesso in piedi e senza posate, la cultura del cibo da strada è appartenuta, in Occidente, per quasi due secoli alle fasce più povere della popolazione.
Codificato come il tipico pasto dei lavoratori a salario orario della rivoluzione industriale, dagli operai ai minatori, lo street food possiede in realtà radici ben più antiche e culturalmente diverse da quelle giunte fino a noi attraverso la letteratura, i giornali e la radio. Tuttavia, fino ai primi anni Settanta, nella concezione occidentale, il cibo da strada è rimasto legato alle fasce sociali più deboli e povere della popolazione.
Lo street food nei Paesi occidentali
Legato alla nascita dell’industria e successivamente all’affermarsi della società del benessere degli anni ’50-’60, lo street food occidentale si è diffuso principalmente in alcuni Paesi, trasformandone gli alimenti tipici in nuove pietanze, più adatte al consumo in strada.
- Olanda con le patatine fritte
- Inghilterra con il fish&chips
- Francia con la nascita del finger food a base di pasta sfoglia
A questi Paesi si contrappongono invece quelli in cui il cibo da strada è da sempre parte integrante della cultura locale. Nazioni dove la vita si svolge principalmente all’aperto, con climi relativamente miti, che da sempre consentono e favoriscono le attività all’aperto, compreso il mangiare.
- La Turchia con il kebab
- La Grecia con il gyros
- L’area del Medioriente (Siria, Libano, Giordania) con lo shawerma e i falafel
Anche l’Italia appartiene a questa categoria. Nei principali Paesi dell’area euromediterranea il pasto ha un forte ruolo di collante sociale: la cultura del cibo è un bagaglio prezioso e connaturato alle tradizioni familiari, spesso di origine contadina.
Leggi anche: Sicilia da mangiare. Un viaggio tra profumi e sapori dello street food siciliano
Da questa base di condivisione del pasto, di convivialità nel consumo del cibo, nasce la nostra tradizione del cibo da strada. Un fenomeno cresciuto negli anni influenzando il modo di mangiare a Parigi, Londra e Milano.
Lo street food americano
Un discorso a parte vale invece per Messico e Stati Uniti, dove lo street food è riconosciuto come patrimonio culturale appartenente ad ogni fascia sociale della popolazione.
Oltre ad avere implementato e fatto proprie tutte le tradizioni delle popolazioni che ne compongono il variegato mosaico culturale, gli Usa hanno costruito una propria identità culturale del cibo da strada seguendo due binari distinti e concatenati tra loro.
Tra lo street food più consumato negli Usa, troviamo pietanze come:
- Hot dog
- Corn dog
- Hamburger
- Patatine fritte
- Coni gelato
La cultura dei food truck
Si sviluppano insieme con la cultura dei food truck, i camion-cucina capaci di spostarsi tra i vari quartieri delle grandi città, evoluzione dei carri vivande che si spostavamo al seguito dei Pinkerton durante l’epopea ferroviaria degli Stati Uniti.
E poi c’è il proliferare delle fiere locali, inizialmente legate alla realtà locale dei circhi itineranti di provincia (i cosiddetti Carnival), da cui sono derivati i grandi parchi divertimenti semi permanenti delle principali metropoli americane: tutti con loro i banchetti mobili ricolmi di cibo da strada.
Leggi anche: L’evoluzione del cibo di strada e il ruolo del fuoco, del gas e dell’elettricità
Infine il Messico – che con i suoi burritos ed i tacos rappresenta la nazione occidentale con il più alto consumo di cibo da strada (seconda nel mondo solo alla Thailandia) – chiude questa breve panoramica sulla diffusione del cibo da strada nel mondo occidentale.
L’evoluzione dello street food e Il cibo da asporto
Oggi, lo street food ha cambiato pelle e sta rapidamente cambiando le nostre abitudini alimentari. Soprattutto per quanto riguarda le cene e gli aperitivi (la base dei pasti legati alle relazioni sociali esterne al nucleo familiare) il cibo da strada è diventato una consuetudine, sostituendo rapidamente il tradizionale ristorante, in particolare tra i giovani.
Non solo, anche nelle case il consumo dei cibi da asporto, favorito dalla nascita dei vettori di consegna, è salito enormemente sia nell’ambito dei pasti delle coppie che per le riunioni di amici.
Hamburger, kebab, pane con panelle e crocchè o tacos sono pietanze internazionali, valorizzate per il loro carattere semplice, immediato e soprattutto privo di formalità.
Proprio per questo impatto sociale e culturale che lo street food sta avendo sulle abitudini alimentari mondiali, per la prima volta quest’anno il Gambero Rosso promuoverà un nuovo volume specializzato: la Guida Street Food 2021, che prenderà in esame i molti volti del fenomeno, dalle pietanze dei locali take away a quelle tipiche dei food truck.